EVENTO: Ricordi d’estate ...
Grazie al progetto di orientamento universitario promosso dal nostro Liceo Spinelli durante l’estate di questo anno abbiamo avuto l’opportunità di confrontarci con l’ambiente della Scuola Normale Superiore . Dopo aver superato le selezioni nazionali abbiamo ottenuto la partecipazione gratuita ( vitto e alloggio di 3 giorni) presso il Lingotto di Torino (Sofia Crismale) e presso l’Accademia dei Lincei (Andrea Amoia). In questa esperienza di orientamento abbiamo avuto modo di assistere a delle vere e proprie lezioni universitarie tenute da professori, ricercatori e dottorandi, su diversi argomenti: dall' astrofisica alla lingua latina e greca, dalla chimica alle neuro-scienze. Queste lezioni ci hanno aperto mondi, donato conoscenze diverse che, a prescindere dalle propensioni personali, resteranno sempre delle risorse meravigliose a cui attingere nel prossimo percorso di studi.. I dottorandi della Scuola Normale Superiore ci hanno aiutato a capire il funzionamento dell’ambiente universitario e come potervi accedere:ci siamo sempre sentiti accolti, seguiti e in armonia col resto del gruppo, con cui ancora oggi siamo in contatto. Il confronto, con il parlare delle nostre vite, dei in nostri sogni e delle nostre passioni è stato leit motiv di questo breve ma intenso soggiorno. Quest’esperienza ci ha permesso di “criticare”, nel vero senso del termine, le nostre scelte: la critica, dal greco "Krino" (κρίνω), ha in sé il significato profondo di “valutazione”, “giudizio” ed è forse ciò che ci ha più aiutato. Instaurare un “tribunale della ragione”, come Kant insegna, è il modo migliore per comprendere noi stessi: solo “criticandoci” possiamo capire ciò a cui noi aspiriamo realmente. Alla “critica” vanno sicuramente affiancati il dialogo e il confronto con altri, sempre presenti in questo orientamento non solo fra gli studenti ma, soprattutto, con i docenti: la “vitalità” percepita durante questo progetto è, di pari passo con la “critica”, la miglior modalità possibile per un accrescimento morale e consapevole. L’opportunità dataci dal nostro Liceo di partecipare ai corsi residenziali dalla SNS la definiremmo come un’esperienza da fare almeno una volta nella vita: il bagaglio che ci ha consegnato contiene, oltre al contenuto culturale, un contenuto emozionale e sociale senza precedenti: una “bussola” che in caso di smarrimento ci indicherà sempre la “nostra” strada.
Sofia Crismale e Andrea Amoia VB

